Corso di formazione: Executive Decision Making-Disponibile in modalità OnLine Live Training
Corso di formazione: Executive Decision Making-Disponibile in modalità OnLine Live Training
Prendere decisioni efficaci e consapevoli che anticipino e considerino i possibili comportamenti altrui - Erogabile in modalità Online Live-Training
Tutti nasciamo con differenti capacità ma non nasciamo con competenze decisionali. Le apprendiamo man mano che ci confrontiamo con la realtà. Nel corso della vita lavorativa dobbiamo prendere decine, centinaia, forse anche migliaia di decisioni. Dalle più piccole alle più grandi, dalle più banali a quelle che possono cambiare il corso della nostra carriera e fare la fortuna della nostra azienda.
Ma cos’è una decisione? È una scommessa.
Decidere vuol dire puntare sul fatto che quanto si è considerato prevedibile avverrà. Riflettere su come prendiamo le decisioni è dunque essenziale perché la qualità del processo decisionale determina la qualità dei nostri risultati. Ognuno di noi segue un suo percorso ma i principi che sottostanno a un buon processo decisionale valgono per tutti. La formula per una decisione corretta è semplice: individuiamo i nostri obiettivi e analizziamo la realtà con cui ci stiamo confrontando per raggiungerli. Ma allora perché si commettono errori? La differenza la fanno la presenza di incertezza e la nostra stessa natura.
Obiettivo del corso è imparare a conoscere quali sono i principali ostacoli che si incontrano in questo percorso, da dove derivano e cosa possiamo fare per aggirarli o superarli. Conoscere la struttura del processo decisionale non è importante solo per la qualità intrinseca delle nostre scelte ma anche per capire, e anticipare, come si comporteranno gli altri. Durante le due giornate i partecipanti acquisiranno un innovativo modello concettuale in grado di affiancare e sostenere l’attività lavorativa di facilitare il raggiungimento degli obiettivi di ognuno.
SE TI INTERESSA QUESTO CORSO POTREBBERO PIACERTI ANCHE:
Per chi
Manager con responsabilità decisionali e/o di coordinamento di risorse, Project leader, Project manager e più in generale tutti coloro che in azienda vogliano migliorare la propria capacità di presa di decisioni considerandone gli "effetti farfalla" che ne conseguono per migliorare le proprie performance e quelle dell’azienda.
Programma del corso
Anatomia delle decisioni
- Definire
- Identificare
- Pesare
- Generare
- Valutare
- Decidere
I limiti dell’attenzione e della razionalità
- La natura umana e la sua evoluzione
- Il sistema 1 e il sistema 2
- L’asse scoperta-difesa
- Il contributo delle neuroscienze
- I nostri limiti cognitivi
Come si formano le opinioni:
- Le euristiche
- L’euristica della disponibilità
- L’euristica della rappresentatività
- L’euristica della conferma
- L’euristica dell’affetto
L’eccesso di fiducia e sicurezza
- L’eccesso di precisione
- L’eccesso di stima
- L’eccesso di posizionamento
Gli errori più comuni che tendiamo a commettere:
- I bias
- I bias che derivano dalla disponibilità
- I bias che derivano dalla rappresentatività
- I bias che derivano dalla conferma
La consapevolezza limitata
- La cecità attenzionale
- La cecità al cambiamento
- L’illusione della focalizzazione
- La consapevolezza limitata nei gruppi
- La consapevolezza limitata nelle decisioni strategiche
Il framing e l’inversione delle preferenze
- L’irrazionalità della somma delle nostre scelte
- Certezza e pseudo certezza
- Il framing
- La percezione del valore
- Il valore di quello che possediamo
- La contabilità mentale
- Inversioni di preferenze
Le influenze motivazionali ed emotive
- Quando emozione e cognizione collidono
- Self serving bias
- Le influenze emotive sulle decisioni
L’escalation o intensificazione dell’impegno
- Il paradigma dell’escalation unilaterale
- Il paradigma dell’escalation competitiva
- Perché avviene l’escalation
Strategie per decisioni efficaci
- Mindfulness e stile di vita
- Strumenti di analisi decisionale
- Il ruolo dell’expertise
- Eliminare i bias
- Ragionare analiticamente
- Assumere una visione esterna
- Comprendere i bias negli altri
Modalità
La modalità di strutturazione del corso prevede due giorni intensivi arricchiti di simulazioni, contenuti ed esercitazioni che consentono al partecipante di apprendere e testare immediatamente i contenuti appresi
Docente
Stefano Monti
Laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, Master in Counseling e Formazione Relazionale presso l’Università di Siena, Executive Certificate in Management & Leadership e in Strategy & Innovation presso l’MIT - Sloan School of Management, Specializzazione in Economia Comportamentale presso Harvard Business School.
Combina una significativa esperienza manageriale con un profondo interesse per la comprensione del comportamento umano. Questa interdisciplinarità lo ha portato a sviluppare un approccio nuovo ai temi della leadership e dei processi decisionali ispirato da studi di management, economia comportamentale, pensiero sistemico, psicologia e neuroscienze.
Video
Corso Open
Sigla F2.6
Durata
- 4 Mezze giornate OnLine Live Training - 2 Giornate presenziale
Date
Maggio 2025- Milano presenziale
Ottobre 2025-OnLine Live Training
Il corso si è rivelato particolarmente efficace in azienda! Per informazioni e approfondimenti scrivere a: iscrizioni@widevalue.com
Quota di partecipazione
OnLine Live Training € 1700 + Iva
Presenziale € 1800 + Iva
Scopri i vantaggi delle convenzioni con WideValue >>
Richiedi informazioni su questo corso
Condividi questa pagina sul tuo social network preferito