Corso di formazione: Creative Problem Solving per la crescita e lo sviluppo professionale
Corso di formazione: Creative Problem Solving per la crescita e lo sviluppo professionale
"Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati." (Albert Einstein)
Nell’attuale contesto lavorativo ed organizzativo il problem solving è una delle skill trasversali più richieste ed apprezzate dalle aziende. Le organizzazioni che al loro interno dispongono di risorse con le competenze necessarie ad affrontare e risolvere i problemi in maniera efficiente, efficace, in tempi stretti e sotto stress risultano essere maggiormente competitive sul mercato rispetto alle altre. Il creative problem solving è un “modus operandi”, un metodo con il quale affrontare e sviluppare la risoluzione dei problemi facendo emergere nuove idee, nuove soluzioni ed atteggiamenti diversi. Questo approccio permette la riduzione dei carichi di lavoro, elimina il re-working aumentando l’efficienza, diminuisce i costi ed accresce la reputazione aziendale.
Il corso è studiato appositamente per trasmettere le competenze necessarie alla risoluzione dei problemi utilizzando sia i criteri tradizionali che avvalendosi di tecniche, atteggiamenti mentali e metodologie creative che aumentano la capacità di trovare soluzioni innovative e non convenzionali ai problemi.
SE TI INTERESSA QUESTO CORSO POTREBBERO PIACERTI ANCHE:
Per chi
Tutti coloro che all’interno di aziende ed organizzazioni debbano far fronte in maniera flessibile ed efficiente a problemi di diversa origine e natura e che abbiano l’obiettivo di migliorare le proprie performance e quelle dell’azienda.
Programma del corso
Il processo decisionale in azienda
- Le normali fasi del processo decisionale
- Saper identificare il proprio stile decisionale
- Rapporto fra razionalità, intuizioni, ed istintività nel processo di presa decisioni
- Comprendere ed integrarsi con le modalità decisionali aziendali
Differenza fra Problem solving e Decision making
- Distinguere il processo di problem solving da quello di decision making:
- Identificare le aree comuni
- I diversi modi di formulare un problema
- Definizione di “problema”
- Differenza fra:
- Problemi convergenti e problemi divergenti
- Problemi chiusi e problemi aperti
- Dove collocare un “vero” problema aziendale
Effettuare un esame preciso e puntuale del problema
- Individuazione e riconoscimento del problema
- Ricerca delle cause che creano il problema
- Classificazione e tipologia delle cause
La creatività come risorsa
- Andare oltre i “luoghi comuni”
- La basi della creatività:
- Rompere e riformulare pratiche “routinizzate”
- Come superare il proprio schema di riferimento riconoscendo i più frequenti ostacoli alla creatività
- Le tecniche creative più idonee per il miglioramento del processo decisionale
L’analisi delle decisioni
- I punti cruciali per l’individuazione della decisione da prendere
- Analisi della definizione degli obiettivi
- Classificazione degli obiettivi di una decisione
- Rapporto fra analisi degli obiettivi e risorse aziendali utilizzabili
- Consapevolezza dei fattori che ostacolano la presa di decisioni
- Scegliere fra diverse alternative
Dalla teoria alla pratica
- Attuare le scelte fatte
- Effettuare il monitoraggio delle azioni:
- Misurare gli effetti
- Verificare i risultati
- Imparare ad anticipare i problemi
Modalità
Il corso è studiato appositamente per trasmettere le competenze necessarie alla risoluzione dei problemi utilizzando sia i criteri tradizionali che avvalendosi di tecniche ed atteggiamenti mentali e metodologie creative che aumentano la capacità di trovare soluzioni innovative e non convenzionali ai problemi.
Guarda il video del super premiato cortometraggio “Alike”che incoraggia le persone a pensare e “vedere” in un modo diverso perché la quotidianità non soffochi immaginazione e creatività.
Docente
![]()
Nome docente
CV docente
Video
Corso Open
Sigla F1.30
Durata
- 4 Mezze giornate OnLine Live Training - 2 Giornate presenziale
Date
Febbraio 2025-Online Live Training
Giugno 2025- Milano presenziale
Ottobre 2025-OnLine Live Training
Quota di partecipazione
Modalità OnLine Live Training € 1700 + Iva
Presenziale € 1800 + Iva
Scopri i vantaggi delle convenzioni con WideValue >>
Richiedi informazioni su questo corso
Condividi questa pagina sul tuo social network preferito