Temporary Blog
C’è in giro un Virus che si chiama COVID-19…
…In questo momento possiamo erogare i corsi solo a distanza.
Quelli dove si sta tutti insieme, si condivide, si ride, si riflette, ci si confronta, ci si mette in discussione e ci si conosce; quelli dove una pacca sulla spalla o un abbraccio inaspettato da parte di un collega farà per sempre la differenza, quelli che “peccato sia già finito”… quelli no, per quelli è necessario attendere.
Temporary Blog nasce con l’idea di fornire uno spunto di riflessione e condivisione per rileggere in un’ottica differente, correlata al periodo di crisi ed incertezza che stiamo vivendo, quelli che sono gli obiettivi dei nostri corsi, solitamente associati ad un mondo prettamente business.
Affrontare concetti della sfera lavorativa in un contesto forzatamente diverso da quello abituale vuole essere un primo passo propedeutico al ritorno alla “normalità”.
Pensare e riflettere con la propria testa fa bene. Quando (speriamo presto) chiuderemo questo blog, ci auguriamo che vorrete approfondire i concetti che cerchiamo di trasmettervi sarà per noi un piacere incontrarvi di persona per stringervi la mano e sorridere amaramente per il periodo buio che abbiamo superato.
“Stratagemmi umoristici per prepararsi al futuro”
Articolo a cura di Matteo Andreone.
Quando vogliamo (o dobbiamo) fare qualcosa, raggiungere un obiettivo, ottenere un risultato, ognuno di noi fa affidamento sulle proprie migliori capacità...
Temporary Blog si prende una pausa
La prossima è la settimana di Pasqua, il Temporary Blog si prende una pausa. Ritorneremo da voi la settimana successiva…
“L’umorismo condiviso, ovvero: come trasgredire e fare bella figura”
Articolo a cura di Matteo Andreone.
Negli ultimi giorni, un noto produttore di sofà e di poltrone ha cambiato il linguaggio e lo stile della sua campagna pubblicitaria televisiva...
Smart Working-Smart Time
Articolo a cura di Elisabetta Castagneri.
Sono bastati pochi giorni di restrizioni al movimento per renderci conto che siamo pronti ad utilizzare soluzioni digitali in sostituzione dei meeting; siamo pronti, direi, più di quanto pensassimo.
Di cosa è fatto l’umorismo… e come si cucina
Articolo a cura di Matteo Andreone.
"Se siete seri siete bloccati. L’umorismo è la via più rapida per invertire questo processo. Se potete ridere di una cosa potete anche cambiarla". Richard Bandler
Attivarsi da remoto: si può fare ed è meno complicato di quanto immagini!
Articolo a cura di Tommaso Sorchiotti.
Quello che oggi stiamo chiamando “Lavoro Agile” è una forma costretta ed obbligata di lavoro in casa, incentivata e promossa per scongiurare l’espandersi del contagio.
Non riesco a riconoscere niente di smart o di agile in questa condizione.
L’effetto dell’incertezza
Articolo a cura di Stefano Monti.
H.P. Lovercraft, uno trai maggiori scrittori di letteratura horror, una volta ha scritto: “Il sentimento più forte e più antico dell'animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell'ignoto.”...
L’umorismo: una competenza per momenti difficili
Articolo a cura di Matteo Andreone.
- Qualche mattina ti alzi dal letto e pensi “non ce la farò”. Ma dentro ridi, ricordando tutte le volte che ti sei sentito così. -
La vita di Charles Bukowsky è stata un viaggio pieno di colori, sapori, profumi (e gradazioni alcoliche)...
Se lavarsi le mani può fermare il virus perché non lo facciamo?
Articolo a cura di Stefano Monti.
In un recente articolo il managing director del Behavioural Insights Team (BIT) North America, Michael Hallsworth, si interroga su...
La comunicazione intergenerazionale al tempo di Covid-19
Articolo a cura di Elisabetta Castagneri.
Ai tempi del corona virus si sta in casa e aumentano le occasioni di dialogo intergenerazionali; ...
HR e Digital: una metamorfosi veloce e necessaria
Articolo a cura di Alessandro Prunesti.
La pandemia che sta dilagando in ogni parte del globo sta mettendo a dura prova la capacità di professionisti e aziende di proseguire le proprie attività di business...
Appello alla Resilienza
Articolo a cura di Valentina Vighi.
Sono giorni complicati quelli in cui vi scrivo, nella nostra storia recente non è mai successo nulla di simile, da parte mia posso trovare solo un ricordo di quando le scuole furono chiuse una settimana intera per neve.